Sostituire la strumentazione della BMW Serie K, limiti e possibli soluzioni...

13462 Views 0 Liked

Cerchiamo di sviscerare l’argomento strumentazioni BMW Serie K che ultimamente spopola sui social e sulle chat di appassionati di special

Le righe che seguiranno sono basate sulla nostra esperienza diretta, ci piace definirci appassionati e non esperti del settore quindi tutto va preso con le dovute cautele e se avete elementi che possano aiutarci nella definizione di questo argomento siete i ben venuti

Partiamo da 2 presupposti fondamentali, il primo è che la serie K (k100 k75 K1100) è stata prodotta con vari allestimenti nell’arco di circa 10 anni tra gli anni ’80 e i ’90 e che quindi ci possono essere differenze anche sostanziali tra modelli ed annate; il secondo invece è che ognuno poi, con le proprie competenze tecniche, può trovare più o meno difficile una soluzione che ad altri parrebbe impossibile.

Detto questo enunciamo un altro assioma:

Non tutte le spie di controllo presenti sulle strumentazioni originali della serie K, possono essere sostituite in maniera diretta con delle spie universali (siano essi led singoli o spie presenti all’interno di una strumentazione universale).

Nello specifico, ad esempio, su alcuni modelli la spia della benzina e quella del folle danno qualche problema, ed anche la sostituzione della spia della batteria va valutata perché, senza i dovuti accorgimenti, potrebbe interrompere il ciclo di ricarica della vostra batteria

Ciò cosa significa? Significa che se prendete il cavo che originariamente si connette alla spia della riserva e lo connettete ad un led qualsiasi o ad una strumentazione universale, questo molto probabilmente non funzionerà, ma necessiterà di modifiche alla scheda del galleggiante/sensore riserva (se ne avete uno) oppure interventi sul flusso di corrente che passa attraverso quel filo.

Arrivati a questo punto ci sono 3 strade

  1. Sono un perito elettrotecnico e mangio integrati e resistenze a colazione, quindi mi creo da me una soluzione per far funzionare il tutto
  2. Non voglio sbattimenti quindi compro un adattatore/circuito già bello e pronto a cui connettere lo spinotto originale che fa da commutatore con la strumentazione universale che ho comprato
  3. Non mi interessa avere spie funzionanti perche il folle lo so riconoscere e per sapere quanta benzina ho, di solito busso sul serbatoio

 

Nel caso n. 1 il tutto può essere realizzato da chi ha maestria con impianti elettrici e quindi, qualsiasi strumentazione voi abbiate, ciò non rappresenterà un problema. Fatto salvo ovviamente il caso che, anche se maestri nel settore, voi non vogliate rientriate per comodità nella categoria di cui al numero 2

Il nostro consiglio per la categoria n. 1 degli smanettoni con competenze tecniche sono le varie serie Daytona 80mm con spie, Acewell , Koso oppure la cara ma bellissima Motogadget

      Se non vi piace perdere tempo ed amate il confort dei connettori di serie rientrate nella categoria n. 2. Per voi ci sarà dunque la soluzione "Magic Box". Un po’ più onerosa delle altre, ma che porterà sicuramente dei benefici in termini di tempo, evitando la possibilità di fare danni, perdere pazienza o lanciarvi in sessioni di turpiloquio e ingiurie contro la vostra moto. Il concetto di onerosità è poi da valutare inquanto far installare una strumentazione da un professionista potrebbe costarvi quasi quanto il kit di compatibilità ed a questo punto il nostro consiglio è quello di andare sul sicuro comprando il kit.

Il kit di compatibilità non è altro che una scatoletta con alloggiamento per i connettori originali alla quale connettere appunto questi ultimi. Dalla stessa, già cablati, usciranno poi gli spinotti pronti da connettere alla strumentazione universale acquistata. Preme sottolineare che con questa soluzione funzionerà tutto, ma proprio tutto… conta marce, livello benzina, folle ecc.. e non avrete bisogno nemmeno di cambiare il sensore di velocità perche magicamente funzionerà anche quello originale. Il tutto grazie alla piccola scatola magica in combinato con una strumentazione Acewell

La scatola che permette la compatibilità è venduta anche separatamente e ne stiamo testando la possibilità di connessione con strumentazioni di altri marchi. Ma nulla toglie che possiate anticiparci e comprare separatamente la scatoletta in combinato con la serie 80mm Daytona o una bella Motogadget e metterli in funzione.

Se invece appartenete alla categoria n. 3, beh allora per voi c’è qualche oretta di lavoro,l’installazione del sensore di velocità, un po’ di fili da isolare e potrete assaporare il vento in faccia perché probabilmente appartenete alla categoria che “le lucine solo sull’albero di natale” oppure “ niente spie, niente guasti”. In questo caso allora vi consigliamo una strumentazione senza spie, come la serie Daytona 60mm, che è di facile assemblaggio ed è molto affidabile.

Come detto all’inizio la presente “guida” rappresenta, ne più ne meno, una chiacchierata tra amici e siamo completamente aperti a eventuali ragguagli o precisazioni, nonché smentite su quanto abbiamo scritto

Per tutti gli altri dubbi contattateci via mail a info@dwrshop.it o telefonicamente al 3924007292 saremo lieti di aiutarvi a capire a quale categoria appartenete.

Saluti

Dusty

Posted in: Dusty Blog

Leave a comment

Log in to post comments

Blog tags