Come realizzare una sella in pochi passi con il nostro KIT SELLE UNIVERSALE

11269 Views 0 Liked

Di solito il procedimento di creazione di una sella custom prevede che andiate a comprare una lastra di alluminio o di ferro e che prendiate le misure, la modelliate, la tagliate con flessibile o altri attrezzi e sperando che il risultato sia soffisfacente, la portiate dal vostro tappezziere di fiducia.

Alcuni invece utilizzano la vetroresina con relativi costi discretamente elevati e difficolta di lavorazione, per non parlare della tossicità dei prodotti che vanno trattati in ambienti controllati ed idonei. Noi di DUSTY WHEELS RACERS vi proponiamo una soluzione più comoda: Si tratta di lastre di alluminio (tra poco disponibili anche in ferro) gia sagomate e pronte da adattare alla vostra moto sono disponibili in 2 varianti di ampiezza 22,5 oppure 17.5 (eventuali personalizzazioni sono disponibili su richiesta), le basi sella presentano la parte posteriore già modellata con una curva e si adattano perfettamente ai telaietti sempre disponibili nel nostro shop.

In questo caso la sella è servita per un suzuki GS ed è bastato accorciarla leggermente e smussare gli angoli. Per i tagli abbiamo usato delle semplici forbici da latta che si comprano in qualsiasi ferramenta, mentre per modellare la lastra ci è bastato esercitare una pressione facendo leva con un pezzo di legno ed abbiamo ottenuto il risultato desiderato dopo averla affidata alle sapienti mani del vostro tappeziere di fiducia la sella sarà pronta.

la sua preparazione, escluso ovviamente il lavoro del tappezziere, ha richiesto circa 30 minuti, che sono nulla se comparato a quello che vi aspetterebbe partendo da zero con lamiera o vetroresina. a nostro avviso una ottima soluzione ad un prezzo più che ragionevole.


05a.jpg

Posted in: Dusty Blog

Leave a comment

Log in to post comments

Blog tags